venerdì 13 giugno 2025
Statistiche e persone
Lo scorso anno, in Italia, le morti causate dalle dipendenze sono state decisamente agghiaccianti. Cocaina, eroina, crack e alcol continuano a mietere vittime, in un silenzio che spesso resta confinato tra le mura domestiche. Ma dietro ogni decesso c’è una tragedia umana: madri che seppelliscono i figli, bambini che crescono senza un genitore, famiglie spezzate dall’angoscia e dalla vergogna.
L’impatto sociale è devastante. Le dipendenze non colpiscono solo chi consuma, ma l’intero nucleo familiare e il contesto in cui vive. Si generano sofferenza, isolamento, violenza domestica, povertà. I costi indiretti, come perdita di produttività, assistenza sanitaria e giustizia penale, ammontano a miliardi di euro ogni anno. Eppure il dolore più grande è quello invisibile: quello di chi, impotente, assiste alla lenta autodistruzione di un proprio caro.
In questo scenario disperato, Narconon Alfiere rappresenta una risposta concreta. Il centro, immerso nella natura e lontano dal caos delle città, accoglie persone da tutta Italia offrendo un programma unico e completamente drug-free, che non si affida a sostitutivi farmacologici, ma punta su disintossicazione naturale, etica personale e responsabilità. Ogni ospite è seguito 24 ore su 24 da operatori esperti e motivati, spesso ex ospiti che hanno completato il percorso e scelto di restituire ciò che hanno ricevuto.
Narconon Alfiere non è solo un luogo di recupero, ma una comunità viva, dove si rinasce giorno dopo giorno. Molti testimoniano di aver ritrovato se stessi, la fiducia nei propri mezzi e relazioni autentiche con le persone care. Dove c’era solo rovina, ora c’è ricostruzione.
Le morti da dipendenza non sono numeri, ma storie spezzate. Narconon Alfiere le trasforma in storie di rinascita.
Narconon Alfiere
Numero verde 800 170 997
https://www.narcononalfiere.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento